Museo Archeologico Comunale del Territorio Toleriense

sala

 

ORARI

 

Il Museo Archeologico Comunale è stato inaugurato il 4 dicembre 1986 e realizzato con il patrocinio della  Soc. BPD  Difesa  e Spazio, in collaborazione con  la  Soprintendenza Archeologica per il Lazio.

Collegamento al sito museoATT.it

Il Progetto Espositivo  è il  risultato di un lavoro di ricerca, di documentazione e di conservazione che hanno visto coinvolti per più di venti anni  il Gruppo Archeologico Toleriense  e gli  organismi  statali preposti alla tutela (Soprintendenza Archeologica per il Lazio). Inteso come strumento di educazione permanente,  il  Museo Archeologico del Territorio Toleriense  prevede l'itinerario e l''esposizione di documenti e testimonianze del territorio che fornisce gli elementi necessari per la conoscenza delle tappe percorse dalla civiltà attraverso i secoli,  sino alle soglie della fase industriale. 

           scavo1                                scavo2                  

Alla sezione di paleontologia è dedicata la prima sala. In questa è esposto il materiale rappresentato per la  maggior  parte dai  resti dello  scavo di Colle Pantanaccio e dalle ricognizioni  effettuate nelle località di Quartaccio e Colle Quarticcioli. Nell’attuale allestimento è possibile osservare un esempio delle faune che popolavano il territorio nel Pleistocene medio. Ogni vetrina è dedicata ad un animale; in quella adibita ai resti di Elephas antiquus sono esposti un bacino una falange e un frammento di molare.

               statua                              brocca

Al Neolitico appartengono manufatti in pietra (selce ed ossidiana) e in ceramica provenienti da uno dei più importati giacimenti preistorici posti sul corso del fiume Sacco (La Selva/Colle Rampo). L'età del Bronzo documentata da una serie di frammenti di forme ceramiche relative a rinvenimenti in uno "stazzo" del Bronzo medio, appartenente alla cultura appenninica.

Programmi scientifici e didattici

Il Museo offre ogni anno un vasto programma di attività, rivolto a tutti gli istituti scolastici e diversificato  a seconda dell’età degli studenti. Gestisce visite guidate ad un gruppo di monumenti del territorio. Coordina una missione archeologica nel castello di Piombinara che offre la possibilità agli studenti di partecipare ad una vera e propria campagna di scavo archeologico presso una missione costituita.Informazioni

Indirizzo: Piazzale Enrico Berlinguer, 21 - 00034 Colleferro (Roma)
Telefono/Fax: 06.9781169
E-mail: museo@comune.colleferro.rm.it 
Orario: lunedì mercoledì venerdì sabato 9-14  martedì, giovedì 9-14/15-18 - Domenica e festivi a richiesta
Prezzo del biglietto intero   € 4,00 - ridotto (fino a 18 anni e ultrasessantenni)  € 3,00 - Visite scolastiche con guida € 2,00/alunno

Condividi questo contenuto

Il sito Istituzionale del Comune di Colleferro è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

Portale Istituzionale del Comune di Colleferro - Responsabile: dott. Daniele Priori - E-mail: d.priori@comune.colleferro.rm.it - Telefono: 06.97203210