STORIA DEL COMUNE DI COLLEFERRO
Colleferro nasce ufficialmente nel 1935 con Legge XIII n. 1147 del 13 giugno, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'8 luglio 1935 n. 157, la sua storia e la sua evoluzione sono strettamente legate alle vicende industriali del territorio su cui si sviluppa.
Il primo nucleo abitativo nasce attorno alla stazione ferroviaria di Segni-Paliano con le case dei ferrovieri e degli operai dello zuccherificio chiamato Società Valsacco e, poi, con la scuola elementare costruita nel 1908, oggi conosciuta col nome di “Flora Barchiesi”. Quella dello Scalo, infatti, è la più vecchia scuola di Colleferro.
Quindi, con lo stabilimento per la produzione di polveri da lancio e scoppio della Soc. Bomprini Parodi Delfino, Colleferro si trasforma man mano da borgo a centro industriale di primo piano. La Società edifica, vicino la fabbrica, le case per le maestranze che venivano da ogni parte d’Italia, facendo crescere pian piano la città. Nascono lo Spaccio aziendale, la Farmacia, un’altra scuola elementare, il cinematografo, il tempietto di S. Barbara. Il villaggio si allarga man mano che la fabbrica cresce e si sviluppa.
Uno degli episodi più significativi di quegli anni, legato alla storia della città, riguarda lo scoppio del reparto dove veniva utilizzato il tritolo, avvenuto il 29 gennaio 1938, una data che non sarà mai dimenticata dagli abitanti.
Comune di Colleferro (RM) Piazza Italia, 1
00034 Colleferro (RM)
Partita IVA 01125531002
Tel. Centralino 06.972031
Fax 06.97303636
Il sito Istituzionale del Comune di Colleferro è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE
Portale Istituzionale del Comune di Colleferro - Responsabile: dott. Daniele Priori - E-mail: d.priori@comune.colleferro.rm.it - Telefono: 06.97203210