DISTRETTO SOCIO SANITARIO RM5/6 - (Piano di Zona)

Il Distretto Socio-Sanitario RM  5/6  è costituito da  9 Comuni, che si dividono in zona di montagna (coincidente con il territorio dei Monti Lepini) ed una zona di pianura (facente parte della Valle del Sacco):

Colleferro (Comune capofila) -  Artena - Carpineto Romano – GavignanoGorga – Labico – Montelanico – Segni – Valmontone.

Comune capofila

Il Comune capofila, svolge, secondo la normativa nazionale e regionale, la funzione di coordinamento dei Comuni afferenti al Distretto socio – sanitario e risponde alla collegialità dei sindaci nell’esercizio del proprio ruolo.  Inoltre il Comune capofila ha, nei confronti degli altri Comuni del Distretto, obbligo di trasparenza della gestione finanziaria, di rispetto delle scadenze poste dalla Regione e quelle autonomamente assunte dal Distretto, di attuazione delle direttive del Comitato Istituzionale in merito alla pubblicizzazione e comunicazione dei Piani di Zona, di predisposizione e trasmissione alle altre Amministrazioni aderenti, di tutti gli  atti riguardanti la gestione dei Piani di Zona.

Comitato Istituzionale

Il Comitato Istituzionale, composto dai Sindaci dei Comuni che aderiscono alla convenzione o da loro delegati è l'organo che:

a) stabilisce gli indirizzi e le direttive per il conseguimento delle finalità connesse con l'organizzazione e la gestione locale del sistema integrato dei servizi sociali;

b) designa il Comune o Ente capofila per un periodo coincidente con quello della durata della convenzione;

c) approva il Piano Sociale di Zona e sottoscrive il relativo accordo di programma con la Azienda Sanitaria Locale di riferimento, verificandone l'attuazione;

d) coinvolge nell'ambito dei processi di programmazione le organizzazioni del terzo settore, le organizzazioni sindacali e gli altri soggetti che concorrono alla realizzazione del sistema integrato presenti sul territorio, per la formulazione di pareri e proposte;

e) individua le risorse umane e finanziarie necessarie per il funzionamento dell'Ufficio di Piano;

f) individua il coordinatore dell'Ufficio di Piano;

g) adotta strumenti regolamentari utili alla gestione associata dei servizi socio-assistenziali e sociosanitari nel distretto e in particolare: • il Regolamento di funzionamento del Comitato Istituzionale; • il Regolamento di organizzazione e funzionamento dell'Ufficio di Piano; • il Regolamento di contabilità della gestione delle risorse finanziarie relative ai servizi distrettuali; • il Regolamento per l'accesso ai servizi sociali distrettuali e per la compartecipazione alla spesa da parte degli utenti.

Il Comitato Istituzionale delibera in merito a ogni questione ritenuta d'interesse comune, allo scopo di adottare linee di orientamento omogenee per tutti i soggetti convenzionati.

Il Comitato Istituzionale esercita funzioni di indirizzo, vigilanza e controllo sull'utilizzo delle risorse destinate al finanziamento delle spese per le attività oggetto della convenzione e per la promozione di particolari iniziative, definendo il budget necessario per l'attuazione dei servizi del Piano Sociale di Zona e individuando entità e criteri della compartecipazione da parte dei soggetti convenzionati.

Attraverso una costante consultazione con l'Ufficio di Piano, il Comitato Istituzionale valuta la domanda e l'offerta dei servizi sociali nell'ambito territoriale, provvede alla concertazione con le 00.SS. e gli organismi del terzo settore, attua il coordinamento con la ASL di riferimento.

Per la validità della riunione del Comitato Istituzionale necessita la maggioranza assoluta degli aventi diritto. Le deliberazioni del Comitato Istituzionale sono adottate con votazione unanime dei presenti nella prima seduta e in seconda seduta la maggioranza di voto pari o superiore al 75% dei presenti, secondo un meccanismo di voto ponderato in base al quale i voti complessivi sono ripartiti per il 70% su base capitaria per singolo Comune e per il 30% proporzionalmente alla popolazione residente in ciascun Comune, risultante dall'ultimo dato ISTAT disponibile.

Ai lavori del Comitato Istituzionale partecipano se Invitati i Segretari Comunali, i Dirigenti ed i Funzionari dei Comuni, nonché i rappresentanti dei soggetti istituzionali e del Terzo Settore di volta in volta interessati

 

CONTATTI:

UFFICIO DI PIANO

Osservatorio Sociale dell'Ufficio di Piano  presso il Comune di Colleferro (capofila di Distretto) 

Via Roma, 2 – 00034 Colleferro (RM)

Tel.: 06 97303400

Mail:  osservatorio@pianodizonarm5-6.it

Pec:  distrettosociosanitariorm5.6@legalmail.it

 

                                                               

 

                                                  

 

Condividi questo contenuto

Il sito Istituzionale del Comune di Colleferro è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

Portale Istituzionale del Comune di Colleferro - Responsabile: dott. Daniele Priori - E-mail: d.priori@comune.colleferro.rm.it - Telefono: 06.97203210