PIANIFICAZIONE URBANISTICA DEL TERRITORIO

Presentazione
Il Comune di Colleferro ha avviato le procedure amministrative per l’elaborazione della Pianificazione urbanistica del territorio comunale seguendo le linee previste dalla normativa regionale, la quale invita i Comuni a predisporre la programmazione del proprio territorio facendosi carico delle esigenze e delle priorità socio-economiche, traducendole in processi e programmi amministrativi, prima ancora che si passi agli aspetti urbanistici ed edilizi.In particolare, nel rispetto delle indicazioni della recente L.R. n. 7 del 18.07.2017, gli obiettivi che si intende perseguire sono funzionali a:
• incentivare la razionalizzazione e l’adeguamento del patrimonio edilizio esistente;
• favorire il recupero delle periferie, promuovere e agevolare la rigenerazione delle aree industriali dismesse, la riqualificazione delle aree urbane degradate e delle aree produttive con presenza di tessuti edilizi disorganici nonché di complessi edilizi e/o di singoli edifici in stato di degrado o di abbandono o dismessi o inutilizzati o in via di dismissione o da rilocalizzare;
• qualificare la città esistente, limitare il consumo di suolo, aumentare le dotazioni urbane e territoriali mediante l’incremento di aree pubbliche o la realizzazione di nuove opere pubbliche ovvero il potenziamento di quelle esistenti;
• favorire la mobilità sostenibile, potenziando le aree già destinate alla piattaforma logistica, realizzare un centro di servizi intermodali per il trasporto combinato gomma-rotaia dei viaggiatori;
• aumentare la sicurezza degli edifici esistenti mediante interventi di adeguamento e di miglioramento sismico;
• favorire il miglioramento della qualità ambientale e architettonica dello spazio insediato, promuovendo le tecniche più avanzate nel campo della bioedilizia, assicurando più elevati livelli di efficienza energetica e favorendo lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel rispetto della normativa vigente;
• promuovere lo sviluppo del verde urbano, l’adozione di superfici permeabili e coperture a verde pensile, la realizzazione di interventi per la regimentazione ed il recupero delle acque piovane.
Pianificazione Urbanistica intesa quale strumento innovativo di programmazione, da definire non solamente nei tradizionali aspetti urbanistici ed edilizi ma anche, e soprattutto, nelle sue componenti ambientali, sociali, produttive, infrastrutturali. Gli obiettivi sono perseguiti attraverso quelle che - nei documenti di analisi prodotti dal Comune - sono definite "assi prioritari dello sviluppo sostenibile": il recupero e la tutela dell'ambiente; lo sviluppo e l'occupazione; il sistema infrastrutturale e della mobilità; la valorizzazione della qualità urbana. Una programmazione, quindi, all'insegna del principio della sostenibilità, del rispetto dell'ambiente e del miglioramento della qualità della vita che, racchiusa nei documenti di Pianificazione strategica, consente di impostare al meglio lo sviluppo socio-economico di Colleferro nell'ambito delle attività finalizzate alla formazione del Piano urbanistico.I temi appena accennati sono di grande impegno e di estrema attualità. Rappresentano imprescindibili priorità di sviluppo. Sono grandi questioni, che non riguardano solamente la realtà circoscritta di Colleferro, ma un territorio di più vaste dimensioni che, storicamente, ha assegnato e riconosce ancora oggi, centralità alla nostra città in relazione ad un tessuto sociale, economico e produttivo consolidato, a cui si aggiunge la posizione strategica rispetto al sistema delle grandi infrastrutture.
Oggi, più che mai, la risoluzione dei nodi dello sviluppo - in chiave strategica, non episodica - merita le attenzioni e le riflessioni di tutti perché, anche al livello locale, gli interrogativi sul futuro devono stare al centro dell'agenda politica e della pratica di governo. Questo è, se vogliamo, il senso più vero e profondo della strategia di sviluppo della Pianificazione: costruire il presente pensando il futuro.