01-12-2017 IL COMUNE INFORMA
Comune di Colleferro
Assessorato alla Cultura
Associazione Culturale Gruppo Logos
Ermòsés Teatro Laboratorio
presentano
MAURIZIO MOSETTI
GIRODIRÈ
Fiabe e Leggende della tradizione popolare italiana
( senza destinazione di età )
Nell’Ottocento quella che noi oggi siamo abituati a considerare “letteratura per l’infanzia” non aveva una destinazione d’età. Era un racconto di meraviglie, una piena espressione dei bisogni poetici.
Si tratta di fiabe e leggende della tradizione popolare italiana, racconti di giovani immortali, zappatori musicisti, barbieri orologiai, figlie da maritare, bambini petrilli, ragni e “sarcicce”.
Sono storie di ieri, di oggi e per sempre, in un giro armonico di re.
“Le fiabe sono nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna."
(Italo Calvino)
Lo spettacolo è andato in scena in prima nazionale a NARRASTORIE. Festival del racconto di strada, direttore artistico Simone Cristicchi. Arcidosso (GR), Corte del Castello 25 agosto 2017
Colleferro - Teatro Vittorio Veneto domenica 10 dicembre 2017 ore 18 - ingresso libero
MAURIZIO MOSETTI
Svolge in teatro, da oltre trent'anni, la sua attività di attore e regista.
Ha lavorato, tra gli altri, sotto la direzione di Silvio Benedetto, Andrzej Wajda, Gabriele Lavia, Sylvano Bussotti, Gianfranco Varetto, Renzo Giovampietro, Giancarlo Sepe, Rita Tamburi, Adriano Vianello, Giuliano Vasilicò e Luciano Damiani.
Per il cinema e la televisione ha lavorato con Giuliano Montaldo, Damiano Damiani, Rossano Mancin, Pier Francesco Pingitore, Alessandro Cane, Stefano Amatucci, Lodovico Gasparini, Fabrizio Costa e Stefano Sollima.
E' regista e interprete di spettacoli tratti da opere di Kafka, Palazzeschi, Orkény, Rugarli, Gogol, G.G. Belli, Queneau, Rodari, Aub, Campanile, De André, Trilussa, Molière, Fo, Marcelli, Valentin, Charms, Petrolini e Cristicchi.
Da anni è uno dei massimi interpreti belliani. Insieme ad altri attori di primo piano nel panorama teatrale italiano, è protagonista in numerose manifestazioni e incontri nell’ambito delle attività del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli. Dal 2009 è membro del “Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli”. E’ doppiatore e speaker.
Da diversi anni si dedica anche all’attività didattica dirigendo laboratori teatrali presso scuole statali ed associazioni culturali nelle province di Roma e Frosinone.
Più volte premiato (negli anni 2005, 2009 e 2010), per la sua attività laboratoriale nell’ambito delle rassegne di teatro per le scuole “Su il sipario” premio nazionale Carola Fornasini, in collaborazione con l’ETI.
www.mauriziomosetti.tk
maumosetti@alice.it